
Polpettone di ceci vegano
Questo morbido e saporito polpettone di ceci è ideale per chi cerca un secondo piatto vegetale e senza glutine, gli ingredienti di base sono infatti i ceci e le patate e viene insaporito poi con erbe aromatiche, lievito alimentare e concentrato di pomodoro
Equipment
- 1 Tritatutto
- 1 Schiacciapatate
Ingredienti
- 400 Grammi Ceci già cotti
- 300 Grammi Patate
- 30 Grammi Amido di Mais
- 1 Cucchiaio Concentrato di Pomodoro
- 1 Cucchiaio Salsa di Soia senza glutine
- 1 Cucchiaio Lievito Alimentare lievito di birra
- 1 Cucchiaio Erbe Aromatiche salvia, rosmarino, timo
- 1 Cucchiaio Farina di Semi di Lino
- 3 Cucchiai Olio di Oliva Extra Vergine
Sale e Pepe quanto necessario
Istruzioni
- Pelate come prima cosa le patate, tagliatele a cubetti e lessatele per circa 15-20 minuti o fino a che saranno morbide ma non sfatte.
- Scolatele, trasferitele in una ciotola e schiacciatele con lo schiacciapatate intanto che sono belle calde, poi lasciatele raffreddare completamente.
Preparazione dell'impasto
- Versate i ceci nel tritatutto e tritateli per qualche secondo, giusto il tempo di ridurli in briciole ma senza ottenere una purea liscia.
- Uniteli alle patate insieme all’amido di mais, al concentrato di pomodoro, alle erbe aromatiche, al lievito alimentare, alla salsa di soia, alla farina di semi di lino e all’olio e amalgamate il tutto.
In Forno
- Trasferite l’impasto su un foglio di carta forno, dategli la forma di un polpettone e avvolgetelo nella carta forno, chiudendo bene le estremità con dello spago da cucina.
- Praticate dei tagli nella carta forno per permettere al vapore di uscire e infornate il polpettone in forno statico a 200°C per 30 minuti.
- Una volta cotto togliete il vostro polpettone dalla carta forno e lasciatelo intiepidire almeno una decina di minuti prima di servirlo tagliato a fette.